La teoria letteraria non è un manuale polveroso

È il modo in cui leggiamo il mondo. Ogni racconto nasconde strutture, ogni personaggio rivela dinamiche culturali, ogni parola porta con sé strati di significato. Noi ti aiutiamo a vedere quello che altri non notano.

Scopri i percorsi Chi siamo
Studente immerso nell'analisi di testi letterari con approccio teorico contemporaneo

Perché la teoria letteraria cambia tutto

Oltre il "mi piace" o "non mi piace"

La critica impressionistica ha i suoi limiti. Quando inizi a usare strumenti teorici — dal formalismo russo alla narratologia, dalla semiotica agli studi postcoloniali — scopri che ogni testo può essere attraversato da prospettive diverse. E ognuna ti mostra qualcosa di nuovo.

Un linguaggio condiviso

Parlare di fabula e intreccio, di punto di vista, di intertestualità non è solo gergo accademico. È avere strumenti precisi per discutere, analizzare, insegnare. È capire come funziona un romanzo, una poesia, un film. E saper trasmettere quella comprensione ad altri.

Come lavoriamo insieme

I nostri percorsi partono da settembre 2026. Non sono corsi veloci. Sono esperienze di studio che richiedono tempo, lettura, confronto. Perché la teoria letteraria si impara leggendo, discutendo, riscrivendo.

01

Testi primari e secondari

Leggiamo insieme i classici della teoria — da Bachtin a Genette, da Barthes a Said — ma sempre con un occhio ai testi letterari concreti. Teoria e pratica si intrecciano.

02

Discussioni e confronti

Gli incontri settimanali sono momenti di dialogo. Ogni partecipante porta le proprie domande, i propri dubbi, le proprie scoperte. Impariamo gli uni dagli altri.

03

Analisi applicate

Non basta conoscere i concetti. Bisogna saperli usare. Per questo ogni modulo include esercizi di analisi testuale, dalla narrativa contemporanea alla poesia, dal teatro al cinema.

Biblioteca personale con volumi di teoria letteraria e critica contemporanea Sessione di studio collaborativo su testi di narratologia e semiotica
Ho sempre amato leggere, ma non sapevo come parlare di quello che provavo davanti a un testo. Dopo sei mesi di studio con finorathiq, ho imparato a riconoscere le strutture narrative, a identificare i registri linguistici, a collegare i testi ai contesti culturali. Ora insegno letteratura con una consapevolezza che prima non avevo.
Livia Trevisani, docente di lettere e partecipante ai percorsi di teoria letteraria

Livia Trevisani

Docente di lettere, Verona

Iniziamo a settembre 2026

I posti sono limitati perché vogliamo mantenere gruppi piccoli, dove il confronto è reale e lo studio è serio. Se sei pronto a investire tempo nella teoria letteraria, parliamone.

Via Giuseppangelo Fonzi, 32, Pescara
+39 347 350 7718
support@finorathiq.sbs
Contattaci ora