Celestina Manfredini
Coordinatrice DidatticaHa insegnato teoria letteraria per dodici anni prima di unirsi a noi nel 2025. Le piace smontare romanzi come fossero orologi per capire come funzionano davvero.
Teoria Letteraria e Pensiero Critico
Dal 2024 lavoriamo con chi vuole capire davvero cosa succede quando leggiamo. Non è magia — è teoria letteraria applicata con metodo e curiosità genuina.
Pescara, autunno 2024. Un gruppo di persone appassionate di letteratura si ritrova davanti a un problema comune: i corsi tradizionali di teoria letteraria erano troppo accademici o troppo superficiali. Serviva qualcosa nel mezzo.
E così abbiamo creato finorathiq. Non volevamo fare l'ennesima piattaforma con video e quiz. Volevamo uno spazio dove poter esplorare testi con strumenti veri, quelli che usano i critici letterari professionisti, ma senza il gergo incomprensibile.
Oggi lavoriamo con studenti universitari, insegnanti, scrittori emergenti e semplici lettori curiosi. Gente che vuole andare oltre il "mi è piaciuto" o "non mi è piaciuto".

Prima di analizzare qualsiasi cosa, bisogna leggere bene. Sembra banale, ma è il punto dove molti inciampano. Insegniamo a rallentare, notare dettagli, fare domande al testo.
Narratologia, semiotica, teorie del punto di vista. Sono strumenti che permettono di vedere strutture nascoste. Li presentiamo con esempi concreti, non con definizioni astratte.
L'obiettivo finale è che ogni persona sviluppi un suo modo di leggere e interpretare. Non cerchiamo cloni di teorie altrui, ma lettori consapevoli e autonomi.
Siamo un piccolo gruppo di persone che hanno passato anni a studiare letteratura, insegnare, scrivere. Abbiamo percorsi diversi, ma una cosa in comune: crediamo che leggere bene possa cambiare il modo in cui vediamo il mondo.
Non promettiamo miracoli. Quello che offriamo è esperienza accumulata sul campo, pazienza nel spiegare concetti complessi, e una buona dose di entusiasmo autentico.
Ha insegnato teoria letteraria per dodici anni prima di unirsi a noi nel 2025. Le piace smontare romanzi come fossero orologi per capire come funzionano davvero.
Critica letteraria freelance da anni, ha deciso di entrare nel progetto perché voleva condividere quello che sa senza passare per riviste accademiche incomprensibili.
Teoria e pratica si mescolano nei nostri percorsi. Ecco tre pilastri del nostro approccio quotidiano.
Niente esercizi inventati. Lavoriamo su romanzi, racconti e saggi che le persone leggono davvero. Questo rende tutto più concreto e interessante.
Non esistono interpretazioni "sbagliate" — esistono argomentazioni più o meno solide. Incoraggiamo il dibattito rispettoso e la curiosità intellettuale.
Chi è agli inizi può partire dalle basi. Chi ha già esperienza può approfondire temi specifici. Ognuno trova il suo ritmo senza sentirsi perso o annoiato.
I nostri prossimi percorsi formativi partono a giugno 2026. Se vuoi capire meglio come funziona tutto questo, scrivici. Siamo qui.
Contattaci Ora